Torna con me per un attimo all’età del fuoco, per apprendere le basi validissime ancora oggi, di una comunicazione migliore e persuasiva
Siamo esseri umani e la nostre fonte principale di comunicazione è la parola
Ma non ci piace ogni giorno sentire la solita ministra riscaldata
Se parlando riteniamo che una persona sia noiosa non avremo voglia di incontrarla e scambiarci due parole ma cambieremo strada ogni volta che la incrociamo
Lo stesso vale per noi se non siamo reputati interessanti e piacevoli le persone non ci vorranno ascoltare con gioia
La comunicazione nella professione
Se il tuo modo di comunicare, entrare in connessione, motivare ed istruire è casuale e assomiglia a quello della concorrenza senza sorprendere il paziente, sarà destinato ad avere un impatto minore e a non restare impresso nella memoria
Nessuno, spesso a livello inconscio, desidera sentire tutti parlare allo stesso modo o avere l’impressione che chi parla lo stia facendo controvoglia, perché deve e fa parte del suo lavoro e basta
Sicuramente anche tu come molti altri, me compreso, avrai sopportato per anni ore di lezione tenute da professori molto competenti, ma noiose e che provocano sbadigli già dopo pochi minuti, mentre altre lezioni a prescindere dalla materia venivano rese molto più interessanti proprio dal modo di comunicare attraente del professore
Il mio professore Mauro Merli dentista di fama internazionale e conferenziere di alta esperienza, teneva delle lezioni favolose dove si capiva limpidamente la sua abilità nel comunicare e nel tenere lunghe conferenze. Usava sempre belle immagini, toni della voce diversi, parole altisonanti alternate a parole semplici e metafore molto belle che aiutavano a fare restare i concetti molto più impressi
Questo perché?
Perché lui, come professionista ha dovuto imparare per via delle conferenze anche l’arte di comunicare e la ha studiata tantissimo, questo ha poi avuto effetti fantastici anche nella pratica quotidiana del lavoro, per quello che riguarda la comunicazionecon i pazienti che rimanevano estasiati dalla sua figura e dalla sua comunicazione
Sovente ripeteva che la competenza comunicativa doveva essere insegnata a scuola, ed era uno dei pochi sostenitori dell’inserimento di questa arte anche a livello universitario
Un discorso fatto bene che arriva perfettamente al cervello di chi ascolta, ha molta più forza di ogni testo scritto e può aprire nuovi spiragli nella mente
Il passato
L’oratoria è un arte antica radicata nelle nostre menti.
Gli archeologi hanno scoperto luoghi in cui centinaia di migliaia di anni fa i nostri antenati si riunivano attorno al fuoco
Dopo la nascita del linguaggio in ogni cultura umana, le persone hanno iniziato a condividere storie, speranze e bellissimi sogni.
Immagina la classica scena, è calata la notte
L’accampamento è illuminato dalle torce sotto un cielo limpido e stellato
Uno degli anziani si alza va vicino al fuoco mentre gli occhi di tutti lo seguono, e l’uomo inizia a parlarle e a narrare eventi che possono essere accaduti nella giornata o che possono istruire la comunità verso determinati eventi
Tutti coloro che ascoltano iniziano ad immaginare gli eventi come se li avessero vissuti in prima persona, ed è proprio questo che li tiene incollati e li darà la giusta motivazione
Molte menti sono unite da un unico discorso, creando una sorta di coscienza comune dalla quale è poi molto più facile passare al desiderio di agire, viaggiare, costruire e celebrare
E a parlare erano sempre i saggi e i migliori oratori che facevano più presa su tutti gli altri
Questo significa solo una semplice cosa
Che ad oggi il tutto non è molto diverso da allora, e che per un leader o una figura professionale a contatto con il pubblico, comunicare in maniera corretta è indispensabile per creare empatia, entusiasmo, motivazione e persuasione.
La prima cosa da fare è inserire uno stile più narrativo e ricco di metafore per rendere la tua comunicazione migliore
E questo si deve fare anche nella nostra professione con effetti magici
Inizia a prenderne coscienza
Rimarrai di sicuro estasiato
Believe in me and believe in your words
Ciao ragazzi!!
Alla prossima!!
Leave a Reply